Scroll Top

ORACLE

Future Analogue Mixing Console 

The Studio Revolution

Sin dal rivoluzionario SL 4000E con Total Recall del 1979, produttori, ingegneri e studi di registrazione hanno sognato una console che offrisse una qualità sonora analogica sublime, ma senza le interruzioni e le incertezze del richiamo manuale tra una sessione e l’altra: una console di mixaggio che potesse richiamare istantaneamente, adattarsi al volo ai cambiamenti creativi e passare senza sforzo da una sessione all’altra in un solo giorno. Quel sogno diventa ora realtà, perché Solid State Logic rivoluziona ancora una volta la tecnologia delle console di missaggio analogiche

 

Solid State Logic è orgogliosa di presentare Oracle, una console di missaggio in linea completamente analogica che offre funzioni di grande formato in un ingombro compatto delle dimensioni di AWS, con un richiamo istantaneo, semplice e completo di tutte le impostazioni di elaborazione, routing, guadagno e pan, grazie alla nuova tecnologia ActiveAnalogue™. Con la possibilità di passare istantaneamente da un mixaggio all’altro o da una configurazione di tracking a un’altra, cambiando il flusso di lavoro della sessione in meno tempo di quanto l’artista impieghi a cambiare traccia, la tecnologia ActiveAnalogue™ di Oracle aumenta in modo significativo il rendimento potenziale di qualsiasi struttura di studio, offrendo al contempo l’autentico tono analogico che artisti e produttori desiderano.

Revolutionary Active Analogue technology 

ActiveAnalogue™, una nuova tecnologia rivoluzionaria di Solid State Logic che combina il rinomato suono e la potenza dell’elaborazione analogica e del sommatore SSL con una regolazione ultraprecisa e un sistema di controllo attivo. Nessun compromesso. Nessun tempo di inattività. Nessuna interruzione. Suono e flusso di lavoro SSL SuperAnalogueTM di qualità superiore con richiamo immediato a portata di mano. ActiveAnalogue™ ridefinisce la produzione audio per i professionisti, preservando l’inconfondibile calore e profondità analogica da cui dipendono produttori e ingegneri, eliminando al contempo i difetti che interrompono il flusso creativo e ostacolano l’efficienza dello studio.

  •    

Oracle – An ActiveAnalogueTM console:

– Console In linea di grande formato e di dimensioni ridotte, con un massimo di 112 ingressi in fase di mixdown.

            – 4x Stereo Mix Busses, 16 Track Busses, 10 Aux Busses, 8 Stereo ‘Flex’ Groups

– Iconici circuiti analogici SSL, controllati con la nuova tecnologia ActiveAnalogue™.

– Preamplificatori microfonici PureDrive di nuova generazione con controllo ‘Drive’.

– Leggendario EQ parametrico SSL a 4 bande con curve commutabili della serie E/G.

– Processori integrati THE BUS+ e Dynamic EQ.

– Architettura flessibile dei canali: Track, sovraincisione e mix con Oracle.

– Percorsi Fader piccoli e grandi con punti EQ e Insert assegnabili.

– Il monitoraggio flessibile offre molteplici opzioni di mixaggio stereo e immersivo.

– Misurazione intuitiva in stile VU o Plasma con “Detail View” dinamica.

– Controllo DAW avanzato con integrazione SSL 360.

– Sistema di automazione dinamica SSL.

– App O-Control: strumento offline per la preparazione della sessione e la configurazione della console.

– Il rack 13U 19″ ospita tutti i circuiti analogici e può essere collocato in remoto, all’interno della sala di controllo o sotto la console.-

 

A new SSL Sonic Signature

Unisce la tecnologia di pilotaggio armonico dei più recenti preamplificatori microfonici SSL PureDrive, i bus pilotati dalla corrente introdotti in ORIGIN e vari tipi di saturazione armonica accessibili in tutta la console. Oracle offre capacità di richiamo e reset senza precedenti, insieme alla flessibilità sonora dei più recenti circuiti analogici di SSL. In grado di produrre un audio SuperAnalogueTM estremamente preciso e una tavolozza di toni analogici pilotati, Oracle incarna il DNA delle classiche console E, G e J/K, portando al contempo la firma sonora di SSL nel futuro.

 

Future Analogue Channel Strip

La striscia di canali “Future Analogue” di Oracle conserva i tanto amati elementi delle classiche console SSL, integrando al contempo i più recenti circuiti analogici.

Dotata di channel strip stereo/dual mono che offrono un secondo ingresso a livello di linea per canale, ogni canale Oracle ha un design tradizionale in linea con percorsi separati per la registrazione e il monitoraggio, con controllo indipendente del guadagno di ingresso e del livello di uscita e flessibilità di routing dell’elaborazione.

Ogni canale dispone di controlli dedicati per il guadagno in ingresso, il filtro, le mandate ausiliarie, l’equalizzatore parametrico a quattro bande, oltre a un fader motorizzato ultrapremium da 100 mm che può essere assegnato ai percorsi Small o Large Fader. Lo schermo dei canali ad alta risoluzione visualizza il livello,  il pan               ed  il nome completo della traccia.

 

 

Nella parte superiore della Channel Strip di Oracle si trovano i pre microfonici PureDrive di nuova generazione con controllo Drive dedicato, che offrono un potente guadagno di 75 dB e un’ampia gamma di toni.

Al centro di ogni canale Oracle c’è uno strumento di produzione scelto incessantemente dai professionisti per dare forma a mix straordinari: l’iconico EQ della Serie E “242 Black Knob”. Questo EQ parametrico a quattro bande offre caratteristiche sonore commutabili, consentendo di passare senza soluzione di continuità dal suono “aggressivo” a Q costante della Serie E al carattere “morbido” a Q variabile della Serie G. Entrambe le modalità offrono un filtro HP dedicato, curve Shelf/Bell ad alta e bassa frequenza selezionabili e bande a media frequenza completamente parametriche, offrendo le caratteristiche tonali distintive dell’acclamata tradizione di progettazione degli EQ di SSL. L’EQ può essere spostato istantaneamente tra i percorsi Small Fader e Large Fader. Tutta questa potenza di elaborazione per canale può essere ‘collegata’ in coppie di canali pari/dispari per fornire un semplice set di controllo singolo per gestire le sorgenti stereo. Ogni percorso è dotato di un punto Insert indipendente, commutabile e mobile, e di un’uscita diretta indipendente per l’uscita diretta della traccia o dello stem alla DAW.

Oltre ai chiari contrassegni sulla superficie della console, quando si accede alla vista Channel Detail View, la schermata del meter associata visualizza un breakout di tutti i parametri del canale e del routing, compresi i percorsi dei fader grandi e piccoli. Le schermate di dettaglio interagiscono con il controllo Navigator per ogni postazione per consentire l’accesso “a scorrimento e controllo” a tutti i parametri, alle funzioni degli interruttori e all’instradamento del segnale.

Centre Section
La sezione centrale di Oracle è il controllo della missione, che fornisce un feedback visivo e un controllo tattile delle funzioni chiave della console.  Tutte le informazioni e i livelli di controllo di Main, Track e Aux Bus e Foldback sono accessibili tramite display ed encoder ad alta risoluzione.

Le viste di dettaglio non coprono solo l’elaborazione dei canali, ma anche le viste di dettaglio per tutta l’elaborazione centrale. Queste appaiono quando si richiama una Vista di dettaglio della sezione centrale e, quando appaiono, ‘rimpiccioliscono’ i meter principali per continuare a consentire la misurazione dei bus di uscita della console. Ecco alcuni esempi di queste schermate, che mostrano alcune delle potenzialità dell’elaborazione della sezione centrale di Oracle.

Bus Architecture
Anche l’architettura a bus di Oracle presenta una flessibilità innovativa. Ci sono un totale di 34 Mix Buss a cui ogni canale può accedere. Questi sono suddivisi in 16 bus di traccia, 10 bus Aux e quattro bus di mix stereo (Main A + B, C, D). 

I 10 Aux Bus possono essere configurati come singoli bus mono o uniti a coppie per creare fino a cinque Stereo Aux Bus, ideali per l’utilizzo di sub-mix foldback, Stem mono o stereo o mandate effetti. Ciascun percorso di canale può essere indirizzato singolarmente o simultaneamente a uno o a tutti questi bus, consentendo di creare mix di staminali per un’uscita separata o mix paralleli per un’elaborazione indipendente, prima di sommare il tutto al bus Main A.

Integrated THE BUS+, Dynamic EQ, and more

THE BUS+ è un classico dei giorni nostri che porta la colla e la potenza del G Comp nel futuro. Offre quattro modalità di funzionamento, LOW THD, Feed-Back e modalità di saturazione ‘4K’, oltre a ricercati processori analogici come Dynamic EQ, Transient Expander e molto altro. Il THE BUS+ integrato di Oracle aggiunge un’eccezionale flessibilità alle capacità sonore della console ed è completamente richiamabile grazie alla tecnologia ActiveAnalogueTM.

Control Room Monitoring & Foldback

Il monitoraggio di Oracle continua la tradizione delle precedenti console SSL che supportano sezioni Main e quattro monitor stereo alternativi. Il quarto monitor alternativo può essere configurato come uscita subwoofer/LFE con gestione dei bassi. Le funzionalità di controllo remoto dei monitor consentono di accedere al controllo di processori immersivi di terze parti, come Dolby Atmos, creando un sistema di produzione immersivo ibrido perfetto. Tre feed Foldback indipendenti, un’uscita cuffia di superficie e quattro ingressi sorgente esterni stereo, tra cui un ingresso stereo di superficie della console adatto per il collegamento diretto a uno strumento o a un’unità ricevitore Bluetooth di terze parti.

Eight Stereo Group Inputs

Oracle dispone di otto ingressi Stereo Group a controllo fader flessibile, che possono anche prelevare i sedici Track Buss in coppia. Ogni ingresso di gruppo stereo è dotato di un controllo d’immagine e di un inserto commutato e può essere indirizzato a uno qualsiasi dei Buss di traccia, Aux o Mix, oltre che a un’uscita diretta dedicata. Inoltre, il controllo del livello del percorso può essere assegnato a 24 fader di controllo VCA, il che offre un modo pratico per controllare simultaneamente diversi controlli del livello del percorso dalla sezione centrale della console.

Mid/Side Encoder

La codifica M/S prima dell’inserto del gruppo stereo consente l’elaborazione indipendente dei segnali medi o laterali, mentre un circuito MS Decode selezionabile, situato dopo il ritorno dell’inserto, può decodificare i segnali medi e laterali in canali di gruppo stereo. Gli ingressi di gruppo stereo possono essere indirizzati a uno qualsiasi dei quattro MixBus principali della console, ai TrackBus e accedere a uno qualsiasi dei 10 AuxBus.

Classic VU or Plasma Style Metering

La configurazione e il routing di EQ, Insert e filtri dei canali sono immediatamente comprensibili grazie ai display ad alta risoluzione di Oracle, posizionati sopra ogni bay. Il routing dei fader piccoli e grandi e la misurazione del livello, il Bus Routing e i nomi completi delle tracce sono disponibili sulla misurazione commutabile in stile VU classico o Plasma, ciascuno modellato sulle opzioni di misurazione della console 4000 originale.

16 Track and 10 Aux busses

Oracle dispone di un’ampia gamma di Track e Aux Buss, con caratteristiche di flessibilità uniche. 10 Aux Buss possono essere configurati individualmente come mono o stereo. I 16 Track Buss di Oracle possono essere indirizzati da percorsi di canale con fader grandi o piccoli. Questo instradamento può essere mono o seguire il panning dei bus di mixaggio dei canali in coppie di bus di tracce pari/dispari per creare mix di gruppo stereo.

Handle the largest projects

Per le sessioni di mixaggio più ampie, la combinazione di percorsi per il mixaggio da entrambi i fader di registrazione e monitor, gli inserti di percorso indipendenti e le uscite dirette. Oltre ai mix multipli paralleli di sub e stem dai quattro Main Buss, dai dieci Aux Buss e dai sedici Track Buss e dal rack di elaborazione a 24 canali, Oracle può mixare fino a 48 percorsi, con 16 sub-mix stereo e un bus stereo principale, tutti sotto controllo del fader. Un rack aggiuntivo di 24 canali in linea raddoppia il numero di canali di elaborazione, fornendo fino a 96 percorsi da mixare.

 

Advanced DAW control

Sin dalla gamma AWS, il controllo DAW integrato nella console di SSL ha permesso ai tecnici di passare istantaneamente dal mondo analogico al mixaggio ibrido e in-the-box, beneficiando comunque dell’efficienza di una console di mixaggio. I fader di superficie di Oracle possono essere commutati tra elaborazione analogica e controllo DAW utilizzando il tasto FOCUS. Questo può essere fatto su base bay per bay, fornendo un modo potente per combinare il controllo analogico e DAW in bay adiacenti della console.

O-Control Application

La suite di applicazioni O-Control è una suite multipiattaforma (Win e OSx) di applicazioni di controllo, configurazione e gestione delle sessioni per Oracle. Le applicazioni possono essere eseguite in modalità stand-alone/off-line e in questo modo possono essere utilizzate come strumenti per modificare/aggiornare/creare informazioni di progetto da o per le console Oracle. L’applicazione può anche essere eseguita in tandem con la console, per aiutare la configurazione e la gestione della sessione, come il salvataggio/caricamento di preset, snapshot e progetti.

O-Setup: Gestisce le impostazioni della console.

O-Session: Gestisce il salvataggio/caricamento di progetti, preset e istantanee, nonché il controllo e l’ispezione delle sezioni di elaborazione della console.

O-View: Mostra una “panoramica” della console.

      Immersive Production

Si prevede di estendere la capacità di controllo remoto di Oracle per poter passare al controllo di soluzioni di monitoraggio immersivo di terze parti, come  il renderizzatore Dolby Atmos.  In pratica, si disattiva il monitoraggio stereo analogico della console e si passano i messaggi di controllo del monitoraggio della superficie al renderer immersivo designato.

 

 

Templates

Un prodotto secondario della tecnologia ActiveAnalogueTM è la capacità di Oracle di creare modelli che richiamano tutte le impostazioni e il routing della console. Ogni produttore e ingegnere ha il suo modo di lavorare e i modelli di Oracle sono intesi come punto di partenza per applicazioni particolari. Abbinato all’applicazione O-Control, Oracle rende l’impostazione della console estremamente rapida, consentendo di iniziare la registrazione e il mixaggio più velocemente che mai.

 

 

Oracle Rack

Un tipico sistema Oracle prevede due rack di elaborazione. Questi rack possono essere situati lontano dalla superficie, montati sul pavimento o su rack. Possono anche essere montati nella sala di controllo o in una sala macchine separata. Un rack è destinato all’elaborazione della sezione centrale, mentre il secondo rack è destinato ai canali.

Un sistema può avere uno o due rack per i canali, a seconda delle specifiche, per un totale di due o tre rack (centrale + rack per i canali). I rack sono raffreddati attivamente, ma sono progettati per avere un rumore di fondo inferiore a NR25.

Informativa privacy
Cablateam srl condivide il rispetto della tua privacy e delle informazioni che deciderai di condividere con noi. Queste informazioni vengono utilizzate per migliorare i servizi che ti forniamo rendendoli più semplici da utilizzare, proponendoti contenuti che ti possono interessare, mostrandoti informazioni e pubblicità più vicine ai tuoi interessi e meno ripetitive, tenendo sempre conto delle tue opinioni e delle indicazioni che ci vorrai dare per produrre programmi per te più utili e interessanti.