HC Bridge SRC – Interfacciamento AoIP ad alta capacità
Interfaccia AoIP ad alta capacità per motori di elaborazione SSL Tempest
HC Bridge SRC fornisce 256 canali bidirezionali di conversione della frequenza di campionamento per le reti AoIP. HC Bridge SRC facilita la connessione audio tra dispositivi che funzionano a frequenze di campionamento diverse o in diversi domini di clock su reti Dante (48 kHz e 96 kHz), AES67 o ST 2110-30. Le due connessioni di rete possono essere a reti fisicamente o virtualmente separate, fornendo isolamento di controllo tra due serie di apparecchiature dove è richiesto un “firewall” di rilevamento e controllo AoIP. Un HC Bridge SRC comprende 2 schede HC, ognuna delle quali fornisce 256 Tx e 256 Rx canali a 48 kHz o 96 kHz, con 128 Tx e 128 Rx streams ad entrambe le frequenze di campionamento. La conversione della frequenza di campionamento può essere disabilitata se non è richiesta. E’ disponibile una configurazione alternativa HC Bridge senza convertitori di frequenza di campionamento con una maggiore capacità di canale a 48 kHz. Un HC Bridge comprende 2 schede HC, ognuna delle quali fornisce 512Tx e 512 Rx canali a 48 kHz, 256 Tx e 256 Rx canali a 96 kHz, con 128 Tx e 128 Rx streams ad entrambe le frequenze di campionamento. Ogni scheda include una coppia ridondante di gabbie SFP per la connettività 1GbE RJ45, fibra multimodale o fibra monomodale Dante/AoIP.
HC bridge SRC può essere utilizzato in molte applicazioni, una selezione delle quali è descritta qui. Questa non è una lista esaustiva di tutte le possibilità:
Dispositivo StandAlone
Come dispositivo autonomo che fornisce la conversione, o il controllo e la discovery separato tra due reti. L’audio seriale sul retro dell’unità è collegato in loop da un cavo a fibre ottiche (o cavi) tra HC Link 1 e HC Link 2. Quattro SFP in fibra e due cavi in fibra duplex forniscono la ridondanza di connessione. Come dispositivo autonomo l’unità può essere utilizzata con o senza una console SSL.
OB truck Dante-to-Dante ‘firewall’.
Con l’aumento dell’uso di Dante sia su mezzi mobili OB che sulle infrastrutture per i festival e gli eventi, l’eliminazione del “network split” dal palcoscenico è una prospettiva interessante per un mix di trasmissioni. Un Dante o network split è simile a un MADI split, offrendo un’efficienza di spazio e di costi superiore all’impiego di ulteriori stage-racks analogici e microfoni split. La conversione della frequenza di campionamento consente ad entrambi i sistemi di utilizzare sorgenti di clock indipendenti. La separazione fisica delle reti attraverso il bridge HC permette ad ogni squadra di condividere in sicurezza i segnali audio senza esporre la propria rete all’altro lato, evitando cambiamenti accidentali o malevoli sull’altra rete.
Ponte 48 kHz e 96 kHz
Se un sistema richiede l’uso di entrambe le frequenze di campionamento sulla stessa rete, un’unità in loop sulla rete fornisce un potente metodo per condividere l’audio tra i diversi dispositivi. Dante può supportare più frequenze di campionamento sulla stessa rete, ma solo i dispositivi della stessa frequenza di campionamento possono avere l’audio collegato tra loro. Questo requisito è spesso richiesto nel campo del Live Touring, di installazione fissa e Broadcast di musica, utilizzando sia console SSL che console di altri produttori.
Convertitore Dante ST 2110-30
SSL System T, SSL Live console e Network I/O supportano Dante e ST 2110 o AES67 sullo stesso hardware allo stesso tempo. Non è richiesta la conversione stand-alone tra Dante e ST 2110. Tuttavia, per alcune installazioni è utile separare l’infrastruttura audio (Dante) e video centrica (ST 2110), mantenendo separato l’accesso a questi segnali. Questo fornisce i vantaggi di ST 2110 quando si lavora con l’audio accanto al video, in combinazione con i vantaggi della creazione automatica di stream utilizzando l’API Dante per i flussi audio, in particolare dove è richiesto il routing audio mono.
Utilizzato come convertitore Dante ST 2110-30 un ponte HC è analogo a un collegamento SDI o MADI tra un router audio e video in un sistema condiviso. Come per molte scelte di progettazione di infrastrutture, il numero totale di canali utilizzati contemporaneamente e la capacità prevista di apportare modifiche – o meno – forzano le scelte di connettività. Un HC Bridge SRC o un HC Bridge può essere usato come convertitore Dante e ST 2110-30 (livello A, B e C)